[rev_slider alias=”Shop-promo”]

[/rev_slider]

L’Ortodonzia Infantile.

L’Odontoiatria infantile si prende cura dei denti nei piccoli pazienti dai primi anni di vita fino all’adolescenza. Per poter ottenere una piena collaborazione del bambino è importante che vi sia un approccio mirato ed individualizzato che gli permetta di divertirsi e di sentirsi a proprio agio.

igiene-e-prevenzione-denti-ortodonzia-infantile

Ci occupiamo di prevenzione e terapia odontoiatrica dai primi anni di vita all’adolescenza. Il nostro primo obiettivo è la prevenzione di ogni patologia della bocca in età evolutiva in stretta collaborazione con i colleghi che si occupano della salute del bambino. Il dialogo è fondamentale con il pediatra, l’otorino, il fisiatra, lo psicologo e ogni altro professionista che segue eventuali patologie proprie del bambino, perché lo sforzo comune dà migliori risultati. Quando si curano i bambini bisogna farlo insieme e il più presto possibile: la prima visita è utile verso i due anni, come da linee guida europee e internazionali.

 

Il Nostro Metodo

bite carrot

A due anni tutti i problemi sono piccoli (carie dentali e malocclusioni), ma soprattutto il bambino guarisce velocemente e riprende una crescita sana che lo accompagnerà tutta la vita. Va considerato che per avvicinare bambini così piccoli bisogna preparare l’ambiente giusto sia in fatto di dialogo (conoscenze e collaborazione con psicologi infantili) sia nel mettere a disposizione la possibilità di eseguire le terapie più complesse in sedazione farmacologica, in regime di Day Hospital.
Quindi gli obiettivi dell’Odontoiatria infantile sono:

  • avvicinare e prevenire le patologie nei bambini più piccoli o con gravi problemi motori e psicologici;
  • analizzare e aiutare i genitori a modificare errati stili di vita che creeranno malocclusioni, ma reversibili nei primi anni;
  • curare le patologie in atto, come carie o lievi malocclusioni nelle fasi iniziali (primi anni di vita) o comunque all’età in cui si presentano;
  • monitoraggio della permuta dei denti da latte e dello sviluppo delle strutture ossee nonché delle eventuali abitudini viziate (succhiamento del dito o del ciuccio) per intercettare precocemente la presenza di problematiche ortodontiche da inviare agli specialisti dell’Unità di Ortodonzia;
  • sorvegliare l’acquisizione di tutte le corrette funzioni della bocca alle giuste età (deglutizione, fonetica e linguaggio, assenza di errate respirazioni orali ecc.) e inviare i bambini ai colleghi di competenza;
  • utilizzare ogni nuova conoscenza e tecnologia (in continuo aggiornamento) che rende la terapia ben tollerata dal bambino.

 

L’Approccio Comportamentale

pedodonziaL’odontoiatria pediatrica si occupa della salute della bocca dei bambini dalla nascita sino all’adolescenza. Il dentista pediatrico, detto anche pedodontista, è un odontoiatra che ha una preparazione professionale specifica, clinica e psicologica,che gli permette di trattare bambini anche piccolissimi grazie ad un approccio che mira ad instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione. L’ottenimento della fiducia del bambino e la sua serenità sono il primo obiettivo che l’odontoiatra si deve porre ed è indispensabile per la corretta applicazione dei protocolli terapeutici e di prevenzione e per il futuro rapporto del bambino con l’odontoiatra anche quando sarà adulto. I bambini molto piccoli, sino a circa 6 anni, vengono trattati con l’ausilio della sedazione cosciente, che permette al bambino di vivere una esperienza piacevole e all’odontoiatra di effettuare tutte le terapie necessarie su un paziente rilassato e collaborante.

Compito specifico del pedodontista è anche occuparsi della prevenzione della carie e quindi motivare ed insegnare le corrette tecniche di spazzolamento dei denti, dare suggerimenti riguardo la dieta alimentare, applicare tutti i presidi di prevenzione quali test salivari, lacche al fluoro e sigillanti. Inoltre è in grado di controllare, correggere e prevenire anomalie di sviluppo dei denti e delle ossa mascellari, quindi prevenire e trattare malocclusioni, correggere abitudini viziate, traumi dentali.

I bambini, i ragazzi preadolescenti e gli adolescenti hanno bisogno di un approccio comportamentale differenziato a seconda della loro età.

 

Un po’ di numeri …

Casi Clinici Curati

0%

Bambini Contenti

0

Successo

0%

Sorrisi Smaglianti

0